Pet Therapy

Il termine Pet Therapy significa letteralmente Terapia dell'animale da affezione è di origine anglosassone ed è composto dalla parola Pet (animale domestico, da compagnia) e Therapy (terapia). Coniato dallo psichiatra americano Boris Levinson, risale agli anni 60 e definisce una terapia focalizzata sugli effetti positivi della vicinanza tra animali e persone.

L'espressione Pet Therapy, diffusa in tutto il mondo, è stata sostituita in Italia con quella più appropriata di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA), suddivisa a sua volta in:

  • AAA Attività Assistita con Animali (prevale l'aspetto ludico)
  • EAA Educazione Assistita con Animali (prevale l'aspetto educativo)
  • TAA Terapia Assistita con Animali (prevale l'aspetto terapeutico).

Questa distinzione evidenzia il fatto che gli interventi di Pet Therapy non sono applicabili esclusivamente ai percorsi di cura, ma anche in ambiti educativi e ludici, per questo la Pet Therapy è indicata sia in percorsi con gli anziani che con i bambini.

Alla luce dei numerosi progetti in questa direzione, il Ministero della Salute ha definito delle linee guida molto precise in termini di Pet Therapy, volte a garantire un servizio di alto livello per gli utenti.


Campi d'intervento